La salute dei capelli e del cuoio capelluto è spesso il riflesso del nostro benessere generale. Quando si riscontrano problematiche come caduta dei capelli, diradamento, forfora, cute secca o grassa, è importante rivolgersi a uno specialista. La visita tricologica è il primo passo per individuare la causa del problema e impostare un trattamento mirato ed efficace.

Cos’è la visita tricologica?
La visita tricologica è un esame medico dermatologico finalizzato a valutare lo stato di salute di capelli e cuoio capelluto. Questo tipo di consulto consente di diagnosticare precocemente eventuali anomalie e patologie che possono compromettere l’aspetto e la vitalità della chioma.

Le problematiche più frequentemente riscontrate includono:
Alopecia androgenetica (calvizie comune)
Alopecia areata
Psoriasi del cuoio capelluto
Follicolite
Dermatite seborroica

Come si svolge la visita?
La visita tricologica si articola in più fasi:
1. Anamnesi iniziale
Il dermatologo raccoglie informazioni sullo stato di salute generale del paziente, sulla familiarità con patologie tricologiche, sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita. Questo passaggio è fondamentale per individuare possibili fattori predisponenti o scatenanti.

2. Esame obiettivo del cuoio capelluto e dei capelli
Lo specialista esegue un’ispezione visiva, anche con l’ausilio di una lampada dermatologica con ingrandimento, per valutare eventuali alterazioni della cute o del fusto del capello.

3. Test manuali e strumentali
In presenza di caduta dei capelli, il dermatologo può eseguire test come:
Pull test: per valutare la quantità di capelli che si staccano spontaneamente alla trazione.
Wash test: per analizzare i capelli persi durante il lavaggio.

Se necessario, viene eseguito un esame più approfondito con tricoscopia, una tecnica di dermatoscopia ad alto ingrandimento che consente di osservare in dettaglio lo stato del cuoio capelluto e dei capelli, aiutando a distinguere con precisione le diverse patologie.

Serve una preparazione specifica?
La visita tricologica non richiede particolari preparazioni.
Tuttavia, è consigliabile:
– Evitare il lavaggio dei capelli nelle 24 ore precedenti, per consentire una valutazione più accurata della cute.
– Portare eventuale documentazione medica precedente, comprese foto, referti o esami già effettuati.Prenotare una visita tricologica può fare la differenza nel trattamento tempestivo di un problema che, se trascurato, potrebbe evolversi in modo più serio.

La dottoressa Alessia Maiorino, dermatologa specializzata anche in tricologia, offre un approccio personalizzato basato sull’esperienza clinica e sulle più moderne tecnologie diagnostiche.

👉 Contattaci per fissare un appuntamento o per ricevere maggiori informazioni:
📱+39.3513623663 (anche WhatsApp)

Leave a comment


Apri la chat
1
Ciao 👋