MELANOMA: COS’È, COME RICONOSCERLO E QUANDO CONSULTARE IL DERMATOLOGO

Il melanoma è un tumore maligno della pelle che origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che conferisce colore alla pelle. Sebbene sia una delle forme più aggressive di tumore cutaneo, il melanoma ha una caratteristica distintiva che lo rende potenzialmente più gestibile rispetto ad altri tipi di cancro: è visibile sulla superficie della pelle sin dalle sue prime fasi. Questo aspetto permette una diagnosi precoce, fondamentale per migliorare le possibilità di cura e sopravvivenza.

PERCHÉ È IMPORTANTE LA DIAGNOSI PRECOCE?

Il melanoma può svilupparsi sia su nei preesistenti che su aree della pelle precedentemente sane. La sua crescita è spesso rapida e può diffondersi ad altri organi attraverso il sistema linfatico o il sangue (metastasi). Tuttavia, se identificato e trattato precocemente, le possibilità di guarigione sono molto elevate. Per questo motivo, è essenziale controllare periodicamente la propria pelle e rivolgersi tempestivamente a un dermatologo in caso di cambiamenti sospetti.

COME CONTROLLARE UN NEO: IL METODO ABCDE

Per effettuare un primo controllo autonomo della pelle, è utile seguire il metodo ABCDE, un semplice schema che aiuta a riconoscere le caratteristiche sospette di un neo o di una lesione cutanea:
A – Asimmetria: un neo benigno tende ad avere una forma simmetrica, mentre un melanoma può presentarsi con una forma irregolare e asimmetrica.
B – Bordi: i bordi di un neo normale sono ben definiti e regolari. Se invece appaiono frastagliati, irregolari o con un aspetto a “carta geografica”, potrebbe essere un segnale d’allarme.
C – Colore: la presenza di più tonalità di colore all’interno dello stesso neo (nero, marrone, rosso, bianco o blu) è un segnale che merita attenzione, in quanto i nei benigni sono generalmente di colore uniforme.
D – Dimensioni: un diametro superiore ai 6 millimetri, o un aumento improvviso delle dimensioni in un breve periodo, potrebbe indicare una trasformazione maligna.
E – Evoluzione: qualsiasi cambiamento nel tempo (crescita, variazioni di colore, sanguinamento spontaneo, prurito o dolore) è un segnale da non sottovalutare.

QUANDO RIVOLGERSI AL DERMATOLOGO?

Se un neo presenta anche solo una delle caratteristiche descritte sopra, è fondamentale prenotare una visita dermatologica per una valutazione approfondita. Il dermatologo utilizzerà strumenti specifici, come il dermatoscopio, per analizzare la struttura del neo e, se necessario, eseguire una mappatura digitale dei nei per monitorarne l’evoluzione nel tempo.

Inoltre, alcuni fattori aumentano il rischio di sviluppare il melanoma e richiedono controlli più frequenti:
– Pelle chiara e tendenza a scottarsi facilmente al sole.
– Presenza di numerosi nei (più di 50-100) o nei atipici.
– Familiarità per melanoma (casi in famiglia).
– Esposizione solare intensa e intermittente, soprattutto in età infantile e adolescenziale.
– Uso frequente di lampade abbronzanti.
– Storia personale di melanoma o altre forme di tumore cutaneo.

QUANDO RIVOLGERSI AL DERMATOLOGO?

Sebbene non sia possibile eliminare completamente il rischio di sviluppare un melanoma, esistono alcune buone abitudini che possono ridurre sensibilmente il pericolo:
– *Protezione solare*: applicare sempre una crema solare ad ampio spettro (SPF 30 o superiore), soprattutto durante le ore più calde della giornata e nelle stagioni più soleggiate.
– *Evitare le scottature*: i danni da esposizione solare accumulati nel tempo aumentano il rischio di melanoma.
– *Evitare le lampade abbronzanti*, poiché i raggi UV artificiali contribuiscono all’invecchiamento precoce della pelle e all’aumento del rischio di tumori cutanei.
– *Autoesame della pelle*: controllare la pelle regolarmente per individuare eventuali cambiamenti.
– *Visite dermatologiche periodiche*, soprattutto per chi presenta fattori di rischio.

Il melanoma è una patologia che può avere conseguenze gravi se non diagnosticata in tempo. Tuttavia, la possibilità di osservarlo sulla superficie cutanea permette di intervenire precocemente, aumentando notevolmente le possibilità di guarigione. La prevenzione e il controllo regolare della pelle sono gli strumenti più efficaci per proteggersi da questo tumore.

Se hai dubbi su un neo o hai notato cambiamenti sospetti sulla tua pelle, prenota subito una visita dermatologica con la dottoressa Alessia Maiorino. La tua salute è importante: un controllo in più può fare la differenza

PRENOTA UNA VISITA
Apri la chat
1
Ciao 👋